
Partendo dall'antico e pittoresco
borgo di Jouvenceaux (m 1.38O), che con le due antiche fontane, la Cappella di Sant'Antonio Abate, le sue meridiane, le sue case e i suoi vicoli, conserva ancora
intatta la memoria e i segni delle antiche culture montane, si può agevolmente giungere al piccolo
borgo di Tachier (m 1.662) dove è possibile ristorarsi all'aperto, o gustare all'interno di una caratteristica malga i tipici prodotti locali.
Lungo la
strada per Tachier, verso
località Prarion (partenza seggiovia Sportinia) si possono ammirare le
sculture del primo simposio internazionale di scultura su legno Art in the Forest 2004, opere di artisti da tutto il mondo.
A monte della strada si trova, invece, il
primo museo di land-art della provincia di Torino,
"
Musèo", con suggestive istallazioni open-air. Per chi ama le salubri passeggiate tra i boschi, Tachier è il punto da cui si può proseguire per giungere sino a Malafosse Alta (m 1.813).
Attraversando il paese di Sauze d'Oulx, ci si immette nella strada sterrata che porta a
Le Clotes (m 1.728) e di qui raggiungere
Ciao Pais, dove si trova l'omonimo
rifugio sito a m 1.89O; qui si possono ammirare il
dipinto di Felice Vellan, pittore torinese, e la
Cappella della Madonna della Neve, costruita nel secondo dopoguerra e dedicata alla memoria degli alpini.
Da questo luogo, passando per
Pian della Rocca e
Sportinia, immersi in un magnifico scenario naturale, si arriva al
Lago Nero, meta non molto distante dal famoso
Chalet Mollino. Volendo la camminata può proseguire in alta montagna (oltre quota 2.4OO di altitudine), per poter godere lo spettacolo di uno
splendido panorama sulla valle e sui monti circostanti sino ad arrivare al
Colle dell'Assietta (m 2.472), storica località dove nel 1747 si svolse la
celebre e sanguinosa battaglia.
Partendo dal centro del
borgo di Jouvenceaux, sul sentiero 14 si possono ammirare le
sculture di Art in the Forest 2007 affacciate su un
incantevole panorama. Sulla passeggiata che attraverso la
località di Gran Villard porta verso il
Parco Naturale del Gran Bosco (Monfol) vi sono, invece le
sculture di Art in the Forest 2006 in una cornice altrettanto incantevole.
Fonte: www.comune.sauzedoulx.to.it